Coordinamento di Enti Autorizzati per la Sussidiarietà dell'Adozione Internazionale
Nel 2004 un gruppo di Enti Autorizzati costituì il Coordinamento "Oltre l'Adozione" (OLA) allo scopo di promuovere e difendere una cultura dell'adozione internazionale rispettosa del criterio di sussidiarietà indicato nella Convenzione de L'Aja del1993 e in altre convenzioni internazionali.
OLA vuole essere un punto di riferimento culturale e politico nei confronti delle istituzioni italiane ed estere, del mondo della comunicazione e delle varie componenti della società civile.
Nell'interesse dei bambini e delle coppie, ogni adozione è preparata, curata e accompagnata alla sua conclusione ed anche oltre perché l'adozione è un bene comune.
Vogliamo essere interlocutori di tutti i referenti istituzionali che si occupano di adozione internazionale in Italia e all'estero, in particolare della Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI).
Offriamo il nostro contributo di esperienza e competenza per contribuire al miglioramento delle normative, delle procedure per l'adozione internazionale e delle altre misure di protezione dell'infanzia.
Lavoriamo per favorire la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nel percorso adottivo: gli Enti Autorizzati, i Tribunali per i Minorenni, le Regioni, gli Enti Locali, i Servizi Territoriali e le Associazioni Familiari così che gli aspiranti genitori adottivi possano beneficiare di un adeguato sostegno e accompagnamento.
Realizziamo tramite gli Enti aderenti, progetti di cooperazione internazionale orientati alla prevenzione dell'abbandono, alla difesa della salute, allo sviluppo dei minori e delle famiglie nel loro Paese d'origine.
Garantiamo che gli Enti aderenti offrano alle aspiranti coppie adottive un'adeguata ed efficace formazione sui temi legati alla genitorialità adottiva, così da aiutarle a maturare una necessaria consapevolezza della realtà adottiva e poter essere risorsa positiva per il minore in stato di abbandono.
Siamo impegnati a sostenere la genitorialità, a tutelare il benessere dei minori nel periodo post adottivo promuovendo iniziative che facilitino il miglior inserimento nella famiglia, nella scuola, nella rete sociale e territoriale di riferimento.
Promuoviamo la collaborazione tra gli Enti aderenti al Coordinamento così da consentire lo scambio di informazioni, il confronto tra le metodologie di lavoro, ed elevare gli standard operativi.
L'adozione oggi non è un'avventura meno bella di quanto sempre sia stata e sarà, ma più complessa, …che richiede un percorso di crescita e cambiamento per accogliere l'altroe le sue differenze, …che necessita di un investimento di energie e risorse per far nascere una nuova storia familiare, …che chiede di accogliere un bambino con tutti i suoi vissuti.
Il Servizio che proponiamo vuole:
Tutte le attività promosse sono rivolte a tutte le famiglie adottive che ne sentono la necessità e sono condotte da professionisti con esperienza nel campo dell'adozione. Il Servizio si rivolge a famiglie adottive che hanno la necessità di affrontare i temi della loro esperienza, nel confronto con altre famiglie o individualmente. Gli interventi porranno particolare attenzione anche alla rete di riferimento delle famiglie (servizi sociali territoriali, scuola, ambiti educativi, famiglia allargata, rete sociale, ecc.).
Per informazioniGli interessati potranno rivolgersi a uno degli Enti aderenti a OLA oppure scrivere a: servizi@oltreladozione.it